A
cura di Francesca Neonato e Francesco Tomasinelli, PN Studio
![]() |
In bici nei giardini di Via Novate |
Lo
scopo dell’incontro era condurre un sopralluogo pubblico in alcune
delle aree più interessanti del progetto RiconnettiMI non ancora
toccate dai bioblitz precedenti: il quartiere Comasina, i Giardini di
Via Novate e l' area di Bruzzano Nord, adiacente al Parco Nord.
All’incontro hanno partecipato circa 30 persone, munite di
bicicletta per rendere più rapidi e piacevoli gli spostamenti.
Partendo
dalla piazza centrale del quartiere Comasina si è raggiunta la prima
area di studio, i giardini di via Novate, attraversando i viali
alberati del quartiere, che sono un importante elemento di
connessione lineare tra le aree verdi presenti.
I
giardini in questione presentano un contesto molto vario, con un
piccolo parco alberato attraversate da un canale, un prato da sfalcio
di circa 2 ettari e un’area incolta con vegetazione ruderale. La
diversità di habitat, anche se di modeste dimensione, supporta una
considerevole diversità botanica, la quale supporta una apprezzabile
popolazione di insetti.
![]() |
Una farfalla Colias crocea, incontrata nei sopralluoghi sul campo |
Grazie alla bella giornata, nonostante
fossimo alla fine di settembre, è stato possibile osservare diverse
specie di farfalle, come macaone, Lycaena
phleas e Polyammatus
icarus, e sentire il canto di cinciallegra e
merlo. Gli avvistamenti hanno consentito di raccontare qualcosa di
più sui gruppi di specie oggetto del monitoraggio e sui criteri
utilizzati per la loro selezione (vedi Specie incontrate).
In
circa 10 minuti di bicicletta si successivamente è raggiunta la
vicina area di Bruzzano Nord, l'area di RiconnettiMI dove si è
riscontrata la ricchezza faunistica più elevata nei monitoraggi di
primavera - estate. Con un prato di circa 6 ettari, attraversato da
un’ampia siepe boscata, il sito è adiacente alla porzione
orientale di Parco Nord dal quale è separato solo alla ferrovia.
![]() |
Un gheppio con un topo appena catturato, il rapace più comune in città |
Bruzzano è regolarmente pattugliato dai gheppi che cacciano nel
prato, il quale ospita molte specie di farfalle legate agli spazi
aperti; tra queste sono state osservate Colias
crocea e Lasiommata
megera oltre alle specie prima citate.
![]() |
I campi nell'area di Bruzzano Nord |
La
giornata si è chiusa con un incontro al Centro Sempreverdi di via
Val di Bondo, durante il quale sono stati presentati più in
dettaglio i risultati dei sopralluoghi e dei monitoraggi faunistici
nella primavera estate 2015 ed esaminati i passi successivi per il
completamento dello studio.